Per quanto sia difficile, saper dire di no è fondamentale. Il traduttore freelance e il tempo. Un rapporto non sempre armonioso.
Accettare o non accettare la traduzione? Questo è il dilemma. Che faccio? Accetto l'ennesimo incarico, anche se ho già dieci traduzioni da consegnare entro venerdì? Se lavorate come liberi professionisti, vi sarete posti questa domanda un milione di volte. La settimana inizia con l'email di un cliente storico, il quale vi chiede di sottotitolare alcuni video. Poi vi contatta un altro cliente, non meno importante, che vi implora di tradurre nuove porzioni di un progetto al quale lavorate ormai da tempo. Arriva la mail di un nuovo, potenziale cliente, che vuole sapere se siate disposti a sostenere una prova di traduzione. E voi, che ronzate attorno a quell'agenzia da mesi, vi sentite come le api al miele. Vuoi non accettare una breve prova? A furia di accettare, ecco che l'agenda è già piena. Sì, perché il grande problema di noi freelance è che amiamo il nostro lavoro alla follia. Questo fa sì che, troppo spesso, ci troviamo a non sapere dire di no. Ma siamo sicuri che accettare tutti gli incarichi proposti sia sempre la soluzione migliore? La domanda mi frulla in testa da diverso tempo, ed ecco cosa ne penso. Sicuramente il nostro conto in banca sarà molto felice, ma non possiamo dire lo stesso del nostro stato di salute. Vale davvero la pena di sacrificare il tempo che dovremmo dedicare al prezioso riposo, o magari ad amici e parenti, pur di accettare l'ennesima traduzione? Credo proprio di no. Saper dire di no ci permette di prestare maggiore attenzione agli incarichi già accettati, con la sicurezza di consegnare un lavoro impeccabile. Saper dire di no fa capire al cliente che il nostro tempo è prezioso, e che prima di accettare un incarico vogliamo valutare la situazione nel complesso. Questo ci rende professionisti affidabili e con i piedi per terra. Vi sembra poco? Saper dire di no ci ricorda, ogni tanto, che oltre al lavoro esiste un mondo, là fuori. Non c'è niente di male, nell'avere un hobby o una passione. Anche se questa passione è ascoltare le canzoni di Justin Bieber. Saper dire di no, quindi, dà maggior valore a noi stessi e al nostro tempo. Ricordiamoci di dire "no"!
0 Comments
Your comment will be posted after it is approved.
Leave a Reply. |
Details
Francesca PerozzielloLe mie riflessioni sul mondo della traduzione e non solo. Archives
November 2023
Categories |