FRANCESCA PEROZZIELLO
  • Home
  • Blog
  • Portfolio
  • Contact
  • CV

BLOG

TRADUZIONE: ARTE DELL'INGANNO

9/24/2021

0 Commenti

 
Foto
Foto di MichaelWuensch da Pixabay

Se c'è un aspetto della traduzione che non smette di affascinarmi, è l'obiettivo di dover "ingannare" i nostri lettori.

Ogni atto di traduzione, infatti, è estremamente artificioso. Prendiamo un testo scritto e pensato in una cultura diversa dalla nostra, magari proprio agli antipodi rispetto a tutto quello che conosciamo, e lo modelliamo fino a renderlo accessibile al nostro lettore. Questo implica dover mascherare il testo, nascondere la sua natura estranea.

Persino il più piccolo frammento di testo dovrà illudere il lettore e dargli l'impressione che quel libro, film o videogioco sia stato ideato proprio nella SUA lingua madre. 
La traduzione è davvero l'arte dell'inganno. Eppure si tratta di uno degli inganni più affascinanti e, lasciatemelo dire, necessari, a questo mondo.
​
0 Commenti

TRANSLATION: 4 TIPS FOR BEGINNERS

9/21/2021

0 Commenti

 
Foto


A few days ago, I came across yet another Facebook post written by an aspiring translator offering to work for free to gain experience.

I immediately replied to his post, saying that I was sick and tired of reading something like that. I wasn't angry with this young translator, but with the self-styled translators who commented on it, encouraging him to work for free.

That is why I made a shortlist with my 4 tips for those who want to start a career in the translation field:

1. Never underestimate your job. You are qualified for that, so don't accept poor rates just to "gain experience".

2. Read as much as you can. A good translator is, above all, an excellent reader. You can't be a translator if you read the last book in middle school.

3. Be curious. None of us is a know-it-all, but we usually face a wide range of topics.

4. Be ruthless. You will need to read your translation as if someone else wrote it, and you'll often ruthlessly edit it.
0 Commenti

LA TRADUZIONE COME LAVORO ARTIGIANALE

9/8/2021

0 Commenti

 
Foto
Foto di Gabriele Lässer da Pixabay

Tradurre è un lavoro artigianale.

Non saprei come altro descrivere un lavoro fatto di precisione, cura per il dettaglio, intuito e tanta esperienza.
Se vi sembra strano paragonare la traduzione all'artigianato, pensate a quanto tempo è necessario per assicurarsi che un testo sia pronto per essere inviato al cliente!

Dobbiamo leggerlo una prima volta, poi una seconda e magari una terza (mi fermo qui con l'elenco). Procediamo con la traduzione, svolgiamo ricerche terminologiche e dobbiamo essere i revisori di noi stessi. 
È un lavoro fatto di continui controlli, di ritocchi e piccole o grandi modifiche. È necessario aggiornarsi e disporre degli strumenti del mestiere, anche se non si tratta di forbici o martelli.

Ultimo ma non ultimo, è un lavoro in cui l'esperienza gioca un ruolo fondamentale. Insomma, più traduciamo e più affiniamo la nostra arte.
​
0 Commenti

    Francesca Perozziello

    Le mie riflessioni sul mondo della traduzione e non solo.

    Archives

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

  • Home
  • Blog
  • Portfolio
  • Contact
  • CV