Yes, I am an introvert.
Introverts are often seen as grumpy, weird, and rude. Is that true? Well, I would not call myself the hit of the party, but I am not a grumpy person. I admit I don't have any problem spending time alone, and in fact, sometimes I need it. Being around so many people for too long drains all my energy, and I need a moment to recover. However, I believe that my character fits my work perfectly. I love to spend my time reading and reflecting on the world around me. I definitely have "my head in the clouds". Even translators need to connect with the world and interact with other people from time to time, but I certainly don't suffer if I have to spend some time alone. It is essential to find a job that fits your character well, otherwise, it can be so tiring. Any other introvert translators?
4 Comments
I traduttori hanno tanto tempo libero.
Beh, dipende! Forse sarebbe meglio dire che abbiamo la possibilità di gestire il nostro tempo. Lavorare da casa, infatti, non implica un'assenza totale di regole. Al contrario, la capacità di organizzare le proprie giornate e gli orari lavorativi è essenziale per chi vuole lavorare senza i vincoli di un ufficio o di un datore di lavoro che ci sta con il fiato sul collo. Noi traduttori, infatti, siamo i datori di lavoro di noi stessi. In parole povere, questo vuol dire che dobbiamo: - decidere quando inizia e quando finisce la giornata lavorativa ➡️ non possiamo lavorare 13 ore al giorno! - capire quando fare delle pause ➡️ altrimenti ne risentiranno corpo e mente. - accettare solo gli incarichi che sappiamo di poter portare a termine nei tempi previsti e senza sacrificare la nostra salute ➡️ ne beneficeranno le traduzioni e la qualità della vita. È sempre facile riuscire a rispettare i tre punti appena elencati? Non direi. Dobbiamo però tenerli a mente ogni giorno! 😊 - Cosa fa un bugiardo quando muore?
- Giace continua-mente In originale: - What does a liar do when he is dead? - He lies still Ho appena visto The Batman, film che aspettavo da tempo. Eviterò gli spoiler per chi non lo avesse ancora visto e mi limiterò a dire due parole sul suo adattamento italiano, che ho davvero apprezzato. La nuova pellicola incentrata sul Cavaliere Oscuro, infatti, è ricca di enigmi e giochi di parole pensati apposta per la lingua inglese. Come se non bastasse, tali enigmi compaiono anche sullo schermo, quindi risulta impossibile ignorarli nella loro versione originale. Credo che la resa italiana di queste scene abbia comportato un notevole sforzo creativo da parte di chi ne ha curato i dialoghi, ma alla fine il risultato è sicuramente godibile per lo spettatore/trice. Prima di "sparare" sulla traduzione e sull'attamento italiano di un film, serie TV o videogioco, pensate a chi sta dall'altra parte. Pensate alla persona che si trova a dover rendere nella propria lingua una sequela di giochi di parole ideati appositamente per un'altra lingua, magari del tutto diversa da quella di arrivo. Detto questo, da fan di Batman di vecchia data, consiglio tantissimo il film. (PUBBLICATO SU LINKEDIN IL 24/03/2022) Io sono Hexxus. Anzi, io sono Exxon. Era il 1992 quando usciva nei cinema FernGully, film d'animazione firmato 20th Century Fox. Nella foresta pluviale di Ferngully, in Australia, viene liberato il perfido Hexxus, spirito della distruzione da secoli imprigionato in un baobab. Le fate della foresta dovranno allora mobilitarsi per impedire che la natura possa essere avvelenata da Hexxus e da esseri umani senza scrupoli. Da bambina ho visto alcune volte questo film d'animazione e ricordo quanta paura mi facesse la macchia nera e informe che usciva dall'albero e diceva, con voce roca: "Io sono Hexxus". Qualche giorno fa, questa volta come traduttrice e non come piccola spettatrice, mi sono imbattuta nel disastro della Exxon Valdez, la petroliera che nel 1989 disperse tonnellate di greggio nello stretto di Prince William, in Alaska. Il dilagare del petrolio in quelle acque incontaminate portò alla morte di un'enorme quantità di animali e piante, per non parlare del danno economico per gli abitanti della zona. A 30 anni esatti dall'uscita di FernGully, trovandomi a tradurre questo contenuto, ho avuto una vera e propria epifania. Il malvagio Hexxus del film rappresenta in realtà la marea nera dispersa dalla Exxon, nella fattispecie dalla petroliera Valdez. Il pubblico, in questi trent'anni, è molto cambiato. Forse, se uscisse ora, il film riscuoterebbe un grande successo. Anche se all'epoca non andò male al botteghino, fu sicuramente superato da altri titoli più famosi. Le tematiche ambientali affrontate da Ferngully sono ancora molto attuali. Fra i doppiatori originali, questo piccolo gioiello vanta anche il compianto Robin Williams, nonché Tim Curry, altro interprete che non ha bisogno di presentazioni. Tanti articoli ci spiegano cosa fa o cosa dovrebbe fare un traduttore professionista.
Anch'io ne ho parlato più volte nel mio blog, ma poi sono chiesta: quali sono, invece, le cose non devo assolutamente fare? Basta dare un'occhiata a certi gruppi Facebook popolati da sedicenti traduttori per capire cosa non deve fare un professionista del settore. Ho quindi pensato di raccogliere i comportamenti più fastidiosi che ho trovato in questi gruppi. Sono comportamenti nocivi per il professionista e, ancora peggio, per l'intera categoria. - Non curare l'ortografia della lingua o delle lingue che usa per comunicare. Quante volte mi sono imbattuta in persone che si propongono per tradurre "from english to french" o che si definiscono "translaters"! - Proporre tariffe da fame. Non mi stancherò mai di ripeterlo: 0,02 centesimi a parola non sono accettabili. - Millantare una specializzazione in tutti i campi dello scibile umano. Non possiamo essere esperti di cucina molecolare e anche di astrofisica. - Autodefinirsi poliglotti per non ammettere l'uso di un software di traduzione automatica. C'è chi sostiene di poter tradurre da 12 lingue diverse... una cosa che ha dell'incredibile! - Proporsi per tradurre gratuitamente dei contenuti che, a cose normali, sono tradotti da professionisti retribuiti. Vi viene in mente qualcosa che ho saltato? Fatemelo sapere! |
|