Primo agosto.
Emetti tutte le fatture di luglio. Contatti i potenziali clienti. Mantieni buoni rapporti con quelli storici. Prepari i bagagli per andare in vacanza o, se non parti, pianifichi le ferie d'autunno. Aggiorni il CV e i profili social. Dai una svecchiata al sito web. Pianifichi la pubblicazione per il mese a venire e magari anche oltre. E ovviamente traduci. Studi, fai ricerche, ti aggiorni. Ti iscrivi a corsi e seminari, gratuiti o a pagamento. Resti in contatto con colleghi e colleghe. Segui con attenzione l'evoluzione del settore. Ti iscrivi ad associazioni di categoria o partecipi a eventi organizzati da quella di cui già fai parte. E traduci. Poi ti chiedono: "Ma quindi ti occupi di traduzioni?" "Eh, sì. Fossero solo quelle." 😅
0 Comments
Ho visto lei che usa l'IA
Che copia qua e prende là Mon amour, amour, quando crei tu? Ho visto lui che usa l'IA Che plagia qui e ruba là Mon amour, amour, quando inventi tu? 🔥 Sexy come l'inferno.
Ecco un ottimo esempio di come 𝐧𝐨𝐧 tradurre in italiano l'espressione "sexy as hell". Capisco che l'immaginario dantesco sia molto suggestivo per il nostro pubblico, ma non è così che dobbiamo rendere in italiano questa frase. Alcuni suggerimenti: ✔️ super sexy ✔️ una bomba sexy ✔️ sexy da morire Fatemi sapere nei commenti se vi vengono in mente altri modi per tradurre l'espressione in italiano. 😁 "We don't understand each other, but we are friends."
As a translator, I am committed to finding the right words every day, be it in my native language or in the languages I use to communicate with my clients and fellow translators. That being said, I think there's a kind of human communication that transcends words and languages. Sometimes we can understand each other even if we don't speak the same language. I know this may sound like the ramblings of a madwoman, but please try to follow me for a while. We live in strange days when AI seems to be the solution to everything. AI can write, translate, play music, draw, and do many other things that once belonged only to human minds. Well, I still believe all those things belong only to human minds. AI doesn't create. It just assembles data coming from many sources. Creating, shaping words, and choosing the right things to say depending on the context and sensitivity of the audience are human prerogatives and something AI can't do. As for translators, they invent, play with words and choose them wisely. They know what words to use and what to discard, just like a sculptor knows what materials to mould. The sentence I opened my post with comes from real life. It was said some years ago during a beautiful holiday in Turkey. There were two men speaking different languages and coming from different cultures; They could barely understand each other with words, but they somehow managed to get along. AI can copy and paste things it finds somewhere on the Internet, but it will never replace the ability of human minds to read between the lines and, when needed, to go beyond words. Le candidature sono mostri leggendari.
Ecco perché, sul sito di una nota azienda italiana, ho appena letto "sottometti la tua candidatura". Non sapevo che fosse necessario lottare contro le proprie candidature, pensavo bastasse inviarle o presentarle. 😅. "Sì, ma dammi il contesto."
C'è chi sogna un conto in banca a mille zeri e chi vuole trasferirsi a Dubai. Io sono di modeste pretese. A me basta il contesto. Amo lavorare da casa. È sempre stato il mio sogno.
Tranne quando è luglio, la finestra è aperta per il ricircolo d'aria e qualche vicino ha deciso di partire con la ristrutturazione. In quei momenti vorrei entrare nella serie che sto traducendo e chiedere se mi ospitano per alcune ore, così posso lavorare in silenzio. 😅 This is me translating Japanese dramas.
A few months ago, I read a great post by @Afef Kadi focusing on the emotions caused by some translations we came across as professionals. Strange as it may seem, we cry and laugh when translating and subtitling films, TV series, and video games that strike the right chords. I was pretty ashamed to admit it, but the thing is that I felt what my colleague wrote. Japanese dramas, for example, make me cry every single time! Traduttori e traduttrici non sono (solo) 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢.
Sono 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢. 💎 C'è una bella differenza fra le due cose, ma spesso vedo una certa confusione tra questi termini. Anche un 𝐝𝐢𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 può avere atteggiamenti professionali, se ci accontentiamo di una traduzione inviata per tempo, di messaggi scritti con gentilezza o di un buon correttore ortografico. Essere professionisti è ben diverso. Essere professionisti presuppone una formazione specifica, un continuo aggiornamento, una conoscenza approfondita di tutti gli strumenti di lavoro e tante altre competenze che il dilettante non possiede. *Fine della polemica del venerdì* 😄 😎 Gente a caso: «Tradurre gli 𝐚𝐮𝐝𝐢𝐨𝐯𝐢𝐬𝐢𝐯𝐢 è facile».
Traduttrice: «Guarda che devi 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐚𝐫𝐞, 𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐫𝐭𝐢, 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐭𝐢 con altri professionisti del settore». Sempre gente a caso: «Ma io guardo un sacco di serie e gioco pure». 🎬 Traduttrice: «D'accordo, allora prova a 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 questa semplice frase». Gente a caso dopo due minuti: «Non vale, me ne hai data una troppo complicata». Traduttrice: As an audiovisual translator, I always have to keep up to date with TV series.
It's a tough job, but someone's got to do it. Here's a list of the TV series I have watched recently o I am still watching, together with the reasons I like them. It's a spoiler-free list, so please don't spoil anything for anyone reading this post! - 𝐌𝐢𝐝𝐧𝐢𝐠𝐡𝐭 𝐚𝐭 𝐭𝐡𝐞 𝐏𝐞𝐫𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐜𝐞: A historical period drama with plenty of intrigue, passion, and unexpected turns. I'm desperately trying to find out if season 2 will be released, so please tell me if you know anything about it! - 𝐆𝐥𝐨𝐰: I love the 80s and their atmosphere. That's why I couldn't help but fall in love with this series. It is set in Los Angeles in the 1980s and is about a group of misfits who find redemption in wrestling. - A Private Affair: Yes, I like intrigue and mystery. And Jean Reno is the co-star, who alone is worth watching the series. Set in Galicia in the 1950s, it focuses on Marina Quiroga, an upper-class girl who dreams to be a detective. - Lidia Poët: The series follows the story of Italy's first female lawyer, and yes, this is another period drama on my list. The series takes some 'poetic license', but Matilda De Angelis is such a good actress, and you'll forget its historical inaccuracies. 🎵 𝐅𝐮𝐨𝐫𝐢 𝐨𝐯𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞. 🎵
Ma chi? Ma cosa? La spazzatura? Qualche giorno fa, a spasso per le strade della mia città natale, mi sono imbattuta in un cartellone che annunciava l'uscita del nuovo 𝐚𝐥𝐛𝐮𝐦 di non ricordo nemmeno chi. 😅 Il punto non è tanto l'𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐚, quanto la scritta "fuori ovunque" che pubblicizzava l'uscita dell'album. Mi sono poi accorta che la stessa dicitura era presente anche in tutti i cartelloni che tappezzavano la metropolitana. 𝐅𝐮𝐨𝐫𝐢 𝐨𝐯𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 - 𝐟𝐮𝐨𝐫𝐢 𝐨𝐯𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 - 𝐟𝐮𝐨𝐫𝐢 𝐨𝐯𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞. 💡 Possibile che non si possa rendere lo stesso concetto con "𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐨𝐯𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞"? Trovo che la strategia adottata finora sia un brutto esempio di calco dall'inglese. Fatemi sapere se vi vengono in mente altre traduzioni più scorrevoli e naturali: i miei occhi e le mie orecchie hanno bisogno di conforto. 😊 Dead languages are like zombies. A few weeks ago, I read a great post by Arnaud Bernier, focusing on the so called-dead languages. As translators, we usually work with living languages, but also dead languages are of great importance in our everyday lives. 𝐋𝐚𝐭𝐢𝐧 𝐚𝐧𝐝 𝐀𝐧𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭 𝐆𝐫𝐞𝐞𝐤, for example, still survive in Italian and many other languages. We can easily find traces of them in the etymology of a wide range of terms, especially in the Medical field. Even in English, which is not a Romance language, we can find traces of Latin and Ancient Greek. Dead languages shape the languages we speak nowadays, so it's improper to say they are really 'dead'. I'd say they're like zombies from TV series and video games; you think they're dead, but they're ready to strike again! Tradurre è difficile, ma insegnare a tradurre lo è altrettanto. Oggi si conclude, almeno per me, l'anno accademico 2022-2023 presso la SSML di Pisa. La fine di un percorso triennale è un momento bellissimo per gli studenti e le studentesse, ma inevitabilmente porta con sé un po' di sana malinconia per noi che stiamo dall'altra parte. Dopo tre anni trascorsi a tradurre e a discutere dei più svariati argomenti, salutare una classe di traduttori e traduttrici in erba è sempre impegnativo. Da una parte so che per tutti loro inizia un nuovo capitolo, vuoi una magistrale, un master o l'ingresso nel mondo del lavoro. Dall'altra, però, so che mi mancheranno tantissimo i dibattiti e l'apporto dato da ogni singola persona. La traduzione è una materia viva, proprio come le lingue che parliamo e che, nel nostro caso, usiamo anche per lavorare. Non c'è un corso uguale agli altri e non c'è una traduzione identica alle altre. Spero che, negli anni a venire, anche solo una delle traduzioni discusse in aula possa rivelarsi utile per le sfide che si troveranno ad affrontare. 💎 𝐏𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐞 competition Vs 𝐧𝐞𝐠𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 competition Examples of 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐞 competition ✔️ Being inspired by people we admire to do better ✔️ Understanding what our limits are and trying to overcome them ✔️ Setting realistic goals to be achieved through commitment Examples of 𝐧𝐞𝐠𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 competition ❌ Seeing other people, especially colleagues, as rivals ❌ Forcing oneself to work at an unsustainable pace to achieve unattainable goals ❌ Forgetting why we do something and focusing only on 'doing it before or better than others'. 😊 I believe this can be extremely useful in work and everyday life. 😱 È successo di nuovo.
❌ "Challenging" è diventato "sfidante". Ho già espresso la mia avversione nei confronti di questo orrore linguistico. A volte, però, mi rendo conto che la deformazione professionale gioca brutti scherzi a noi 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐮𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐮𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢. Sarà che trascorriamo intere giornate a riflettere sulla lingua e sui suoi molteplici usi, ma ogni tanto ho l'impressione di vedere calchi in ogni contesto e in ogni frase. 👻 Succede anche a voi di vedere calchi ovunque? Fatemelo sapere nei commenti. 😁 ❗️❗️ A new 𝐉𝐚𝐩𝐚𝐧𝐞𝐬𝐞 TV series is now available on 𝐍𝐞𝐭𝐟𝐥𝐢𝐱.
𝐈𝐍𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀 A young tabloid reporter meets an ex-yakuza informant. This odd couple will witness a series of shocking murders! 😱 🎬 How about the 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧 subtitles? Well, you might have guessed who their author is. 😉 ❌ Qual è il tuo problema?
❌ Sì, per favore ❌ Qual è il tuo nome? ❌ Che diavolo stai facendo? Tradurre in modo letterale è facile. Rendere i dialoghi in un italiano naturale è tutta un'altra cosa e richiede il lavoro di una persona specializzata. Affidare un testo o un prodotto audiovisivo a chi si improvvisa traduttore è molto pericoloso. Una buona tastiera e un monitor, infatti, non trasformano il famoso Cuggino Translate in un professionista. Scrivere è una cosa seria e la #traduzione dei dialoghi è fra gli aspetti più delicati di questo mestiere. Spesso sono proprio gli scambi di battute fra i personaggi a farci distinguere una buona traduzione da una mediocre. 💡 Wile E. Coyote is a great example of perseverance.
😊 He never gives up and always invents something new to catch his enemy, the annoying Road Runner. He persists despite everything and tries to learn from his own mistakes. 🔮 When you can't find the right words for your 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐥𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧, think of Wile and his 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧. No matter how long he tries and fails. He'll be right back, coming up with a new brilliant invention. 🔮 "È un vero Walt Disney solo se ha la garanzia di autenticità e qualità dell’ologramma argentato ed il marchio Univideo presenti sulla confezione.
Non accettate i falsi, esigete sempre e solo videocassette originali Walt Disney Home Video." 🎥 Non ti conosco, ma so che l'hai letta con la voce di Silverio Pisu, l'attore dal tono caldo e rassicurante che introduceva tutte le videocassette della nostra infanzia. I 𝘁𝗿𝗮𝗱𝘂𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 e le 𝘁𝗿𝗮𝗱𝘂𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 sono come i classici Disney: inimitabili. Malgrado i numerosi e maldestri tentativi di emulazione, questi film restano unici nel loro genere. 💎 Perché nella 𝘁𝗿𝗮𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 le cose dovrebbero funzionare diversamente? Ogni professionista ha uno 𝘀𝘁𝗶𝗹𝗲 𝗶𝗻𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲, oltre che un preciso modo di scrivere e comunicare. 𝗖𝗼𝗽𝗶𝗮𝗿𝗲 i contenuti di colleghi e colleghe può essere allettante, ma non è la soluzione adatta per chi vuole lavorare in un settore contraddistinto da creatività e originalità. 📌 Non accettate i falsi, esigete sempre e solo professionisti capaci di trovare la propria voce in modo autonomo. 🍀 Lavori da casa, che fortuna!
Quando mi sento dire, con tono quasi infastidito: "Hai proprio una bella fortuna a lavorare da casa", spesso non so cosa rispondere. ✔️ Primo, perché non ho la "fortuna" di lavorare da casa. Il mio stile di vita è frutto di una scelta volontaria che ha comportato tanto impegno e determinazione, non è certo un'opportunità piovuta dal cielo. ✔️ Secondo, perché avere la possibilità di non trovarsi imbottigliati nel traffico o di non dover spendere un patrimonio di tempo e denaro per il proprio lavoro è un'opzione che tante aziende e professionisti dovrebbero considerare (o ri-considerare), visti i tempi. ✔️ Terzo, perché lavorare da casa non significa "non lavorare", anzi... richiede un'organizzazione ottimale delle proprie giornate e orari lavorativi, nonché delle doverose pause. Avere tempo da dedicare alla lettura, all'attività fisica o a qualsiasi altro interesse non dovrebbe essere un privilegio di noi "sfaccendati" che lavoriamo da casa. ✔️ Quarto, e questo non mi stancherò mai di ripeterlo, perché la libera professione prevede una gestione altrettanto meticolosa dei rapporti con colleghi e clienti. 🎼 La prossima volta che mi sentirò dire una cosa del genere, credo proprio che chiederò aiuto a Colapesce e Dimartino. ✨ Anche a voi capita di sentirvi dare dei fortunelli e delle fortunelle? Fatemelo sapere nei commenti! In 2019, I spent a week in Cardiff teaching Translation from English into Italian.
Thanks to the Erasmus+ programme between Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa and Cardiff University / Prifysgol Caerdydd, I had the opportunity to experience university life in Wales. As translators, we must learn about other cultures. Travelling, studying or working abroad for even a short period, and talking to people from cultures other than our own are all good ways to do this. ❌ Roger non è Ruggero.
O meglio, è 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 Ruggero. No, non sto goffamente parafrasando Donatella Rettore. 🔮 A chi dice che tradurre è un mestiere per tutti, IA compresa, fate notare che tradurre "Roger" con "Ruggero" può causare enormi disastri, specie se il testo o video in questione è di ambito militare! Insomma, pensateci bene prima di affidare il vostro materiale ai vari CuginoTranslate o TraduzioniAutomaticheIneccepibili. 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝘆 𝘁𝗮𝗸𝗲𝘀 𝘁𝗶𝗺𝗲.
I never spoke to Leonardo da Vinci, but I'm pretty sure he didn't paint the 𝙈𝙤𝙣𝙖 𝙇𝙞𝙨𝙖 in half a day. I am not Leonardo da Vinci, I'm just an audiovisual translator obsessed with cats and classic films, but there's one thing I know for sure... it takes time to deliver a proper translation. So, please don't ask me to translate 50,000 words in half a day. That might not be as hard as painting the 𝙈𝙤𝙣𝙖 𝙇𝙞𝙨𝙖, but it will result in catastrophe. Se ho scelto di tradurre audiovisivi è perché sono una cinefila.
Il cinema è una passione della quale non potrei mai fare a meno e mi ha permesso di intraprendere questo mestiere. Oggi non ho voglia di soffermarmi sugli aspetti imprenditoriali del nostro lavoro, credo di averne già parlato abbastanza. Ogni tanto concediamoci un attimo per pensare alla bellezza di quello che traduciamo, si tratti di film, serietv o videogiochi. |
Details
Francesca PerozzielloLe mie riflessioni sul mondo della traduzione e non solo. Archives
August 2023
Categories |